Manf TV Logo
MENU

Manfredonia: Autorità di Sistema Portuale, sotto a chi tocca

Giovedì 31 marzo 2016 si è svolta la Conferenza Stato Regioni che ha dato il via libera al decreto che riforma le Autorità Portuali. In cambio del vi

Meteo, maltempo in provincia di Foggia (11 dicembre 2018)
Turismo, c’è già una certezza: non è l’estate dei record. Presenze in calo fino al 25% in Puglia e Sardegna. Salgono i prezzi (e il fatturato) | Dati e grafici
Bonus psicologo, firmato il decreto con i nuovi fondi: domanda fino a 1.500 euro a persona

Giovedì 31 marzo 2016 si è svolta la Conferenza Stato Regioni che ha dato il via libera al decreto che riforma le Autorità Portuali. In cambio del via libera, le Regioni hanno ottenuto una moratoria di tre mesi per l’applicazione della riforma. L’applicazione della riforma, come tutti sanno, per la partitocrazia italiana, non è altro che il consolidato metodo della negoziazione per la spartizione delle poltrone. Non è necessario avere le competenza ma la semplice appartenenza.

La storia dell’Autorità Portuale di Manfredonia è l’esempio che calza alla perfezione: la nomina è avvenuta ex legis. Quali saranno i metodi e i nomi per la scelta e la governance dei porti di Manfredonia? La costituzione del partito unico a Manfredonia risale a qualche lustro per cui non sarà difficile trovare la quadra di una spartizione ex legis per la nostra Autorità di Sistema Portuale. Da oggi, 1 di aprile 2016, mentre il ministro Guidi lascia la poltrona degli affari particolari, parte il toto poltrone per i Presidenti e gli enturage delle Autorità di Sistema Portuale.

Pino Delle Noci
false