La novità è alle porte: nel 2016 parte la differenziata porta a porta

Nel nuovo anno parte la raccolta differenziata porta a porta, curata a Manfredonia da “A.S.E. SpA”. Il 2016 sarà un anno di svolta per Manfredonia ch

Il freddo ‘spacca’ il cuore: il gelo e i rischi per la salute
L’Ema non limita l’uso di AstraZeneca per fasce d’età
Angellilis chiarisca responsabilità per citazione in giudizio su fallimento CO.GE.MI.M.”, Titta interroga

Nel nuovo anno parte la raccolta differenziata porta a porta, curata a Manfredonia da “A.S.E. SpA”.

Il 2016 sarà un anno di svolta per Manfredonia che vedrà finalmente l’avvio del servizio di raccolta differenziata porta a porta, ovvero un metodo di raccolta dei rifiuti urbani effettuata direttamente presso il domicilio dei cittadini.

Un tipo di raccolta dei rifiuti urbani, curato a Manfredonia da “A.S.E. SpA”, che porta con sé innumerevoli vantaggi, a partire dall’incremento del numero di materiali riciclati (75-80 per cento). Inoltre, la raccolta differenziata porta a porta permette di responsabilizzare tutti i cittadini sul corretto conferimento dei diversi materiali e consente di eliminare dalle strade i classici cassonetti con un netto miglioramento dell’arredo urbano.

Per fare in modo che la raccolta differenziata porta a porta venga effettuata in maniera corretta è fondamentale il contributo dei cittadini che devono dividere correttamente i diversi materiali. La raccolta giornaliera avviene sulla base del calendario predisposto dal Comune: ai cittadini vengono forniti i sacchetti per la raccolta di vetro, plastica, carta ecc, sacchetti che poi devono essere lasciati fuori dall’abitazione nei giorni e negli orari stabiliti.

Tre gli obiettivi principali nella prima fase:

–       Stimolare la partecipazione dei cittadini e delle attività commerciali verso i nuovi servizi di raccolta differenziata;

–       Informare in maniera puntuale sulle corrette modalità di conferimento dei diversi materiali;

–       Sensibilizzare la partecipazione di bambini, ragazzi ed adolescenti degli istituti scolastici cittadini, sostenendo la formazione di una “cultura ambientale”.

#differenziamoci

Ufficio Comunicazione – “A.S.E. Spa”

false

COMMENTI

WORDPRESS: 0