I “Laboratori del Gusto – Gac Gargano” approdano questa sera a Zapponeta e lunedì a Vieste

Pasta fatta in casa con canolicchi” e “Polpo con cipolla e sarachelle con rape arracanate”. Con queste due deliziose ricette prosegue il tour dei ““L

Morto l’ex calciatore Stevanovic, militò per sei mesi nel Manfredonia Calcio
Il Prefetto Tirone in visita alla Capitaneria di Porto di Manfredonia
Ugo Galli. Emergenza ambientale

Pasta fatta in casa con canolicchi” e “Polpo con cipolla e sarachelle con rape arracanate”. Con queste due deliziose ricette prosegue il tour dei ““Laboratori del Gusto – Gac Gargano” che questa sera e lunedì mattina approdano a Zapponeta e Vieste.

L’iniziativa, realizzata nell’ambito del Progetto di Cooperazione “Mediterranean Fishery Heritage, Coastal Cultures and Traditions (Medit.Cul.T)” attuato da tutti i GAC della Regione Puglia in collaborazione con altri GAC Europei, ha l’obiettivo di attuare una campagna di recupero, valorizzazione e rilancio dei principali caratteri sociali, storici e culturali connessi al settore della pesca, alle tradizioni territoriali e alle culture della fascia costiera del Mediterraneo.

Le prime tre tappe – svoltesi a Monte Sant’Angelo, Margherita di Savoia e Mattinata – hanno pienamente centrato questi obiettivi anche grazie alla collaborazione con l’ “Associazione Cuochi Gargano e Capitanata”, che ha preparato in diretta e con prodotti locali, le ricette della tradizione ittica del Gargano per riscoprire i saperi ed i sapori di un territorio autentico e genuino.

“Questi Laboratori stanno dimostrando come il cibo non sia solo lieta convivialità, ma è sopratutto un elemento che riesce a cucire tutti gli aspetti legati al territorio, in primis la storia e la cultura – dichiara il Prof. Antonio Angelillis, Presidente del Gac Gargano -. Questa iniziativa è la cartina di tornasole rispetto a quanto fatto da noi in questi intensi anni di lavoro a servizio di un settore, quello della pesca, talvolta ignorato rispetto alle reali potenzialità ed alle prospettive della nostra terra. Il mare, con tutte le sue sfaccettature, non può e non deve essere visto come un qualcosa legato solo al passato, anzi, oggi più che mai, rappresenta un’opportunità per il futuro, a patto che si vada nella direzione dell’innovazione. La pesca e la sua cultura, hanno le radici profondamente radicate nella nostra identità”.

Ed innovazione ed identità sono stati i due elementi portanti delle ricette preparate a Margherita di Savoia (presso il ristorante “Canneto Beach 2″) e Mattinata (“Masseria Liberatore”). Protagoniste dei due “Laboratori del Gusto – Gargano Mare”, infatti, sono state le ricette “Troccoli con canocchie (cicale di mare)” e “Cavatelli con canocchie e pesto di rucola” preparate rispettivamente dagli chef Salvatore Riontino e Matteo Bisceglia.

I fornelli continuano ad essere caldi ed i cuochi sono pronti nuovamente a spadellare per le due prossime tappe che si svolgeranno questa sera a Zapponeta (ore 20 presso il ristorante “Il Giaguaro”) e Vieste (lunedì 14 dicembre ore 11 presso “IPSSAR – Enrico Mattei”).

false

COMMENTI

WORDPRESS: 0