Festa nazionale degli alberi: candidatura Unesco per i faggi del Gargano

Le faggete vetuste della Foresta Umbra rientrano tra i quattro siti italiani candidati a Patrimonio Naturale dell’Umanità, secondo i criteri fissati

Meteo: a fine FEBBRAIO SPRINT finale dell’Inverno. Sarà GELO e NEVE FURIOSA con il BURIAN.
Manfredoniana a Napoli per il Campionato mondiale del pizzaiolo
IL 14 NOVEMBRE, NELLA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE

Le faggete vetuste della Foresta Umbra rientrano tra i quattro siti italiani candidati a Patrimonio Naturale dell’Umanità, secondo i criteri fissati dall’UNESCO. La notizia, importante per il territorio del Gargano e per la Puglia, viene ufficializzata proprio nel giorno della “Festa Nazionale degli alberi” istituita dal Ministero dell’Ambiente.

“Abbiamo atteso la giornata più indicata per la tutela della biodiversità e il rispetto delle specie arboree – spiega il presidente del Parco Nazionale del Gargano Stefano Pecorella – per annunciare una candidatura che potrebbe dare altro lustro al nostro Gargano già premiato dall’Unesco grazie al Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo”.
Per studiare la longevità del faggio in quella che la prestigiosa rivista National Geographic ha inserito tra le cinque foreste più belle al mondo, il Parco del Gargano ha siglato una convenzione con  il Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l’Agricoltura, le Foreste, la Natura e l’Energia (DAFNE) dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo.  Le ricerche, tutt’ora in corso, hanno dimostrato che per la qualità del clima in Foresta Umbra ci sono faggi che riescono a vivere fino a 300 anni quando l’età media di quest’albero di solito non supera la soglia dei 200 anni.
“La festa dell’albero offre anche l’opportunità di promuovere la conoscenza dell’ecosistema boschivo – continua Pecorella – ecco perché ci tengo a dire che in base ad un recente studio da noi commissionato, nel territorio del Parco si è assistito ad un vero ritorno del bosco, dato che dai 40mila ettari  registrati nella metà degli anni ’80 si è passati agli oltre 60mila di oggi. Ma il bosco è tornato anche nell’immaginario collettivo, grazie alle recenti produzioni cinematografiche e televisive che hanno scelto la Foresta Umbra quale set naturalistico privilegiato”.

false

COMMENTI

WORDPRESS: 0