Manf TV Logo
MENU

È una rapina sottrarre il cellulare per leggere SMS

 Impadronirsi con la forza del cellulare altrui, soprattutto quello della ex che vi ha mollato, per "perquisire" il contenuto degli sms a caccia di pr

Foggia prima in Italia per incremento pratiche telematiche Suap. Gelsomino: “Testimonianza concreta dell’impegno sul territorio”
Petrolio, a novembre consumi +13,8%, in 11 mesi +9,1%
Agenzia del turismo , quote non ancora assegnate.

 Impadronirsi con la forza del cellulare altrui, soprattutto quello della ex che vi ha mollato, per “perquisire” il contenuto degli sms a caccia di prove di tradimento o delle tracce di altri rapporti, fa scattare – come ha stabilito oggi la Cassazione – la condanna per rapina perché violare la riservatezza di quanto custodito nel telefonino danneggia o comunque incide sulla sfera di libertà del legittimo proprietario e costituisce un “ingiusto profitto” di tipo “morale”.

Sulla base di queste considerazioni, che hanno aggiornato la giurisprudenza in tema di rapina, i supremi giudici hanno confermato la condanna a due anni e due mesi di reclusione nei confronti di un giovane imputato di 24 anni di Barletta, Pasquale C., che aveva strattonato la ex fidanzata dopo essere entrato nella sua abitazione per prenderle il telefonino e leggere i messaggini.

Con il verdetto 11467 della Seconda sezione penale, la Suprema Corte – allarmata per le violenze che molte donne subiscono quando mettono fine a una relazione – ricorda che “l’instaurazione di una relazione sentimentale fra due persone appartiene alla sfera della libertà e rientra nel diritto inviolabile all’autodeterminazione fondato sull’articolo due della Costituzione, dal momento che non può darsi una piena ed effettiva garanzia dei diritti inviolabili dell’uomo (e della donna) senza che sia rispettata la sua libertà di autodeterminazione”.
false