Manf TV Logo
MENU

Motovedetta della Guarda Costiera rientra a Manfredonia da Lampedusa.

Rientra presso la Guardia Costiera di Manfredonia l’unita navale CP 281 in missione a Lampedusa dallo scorso ottobre. La motovedetta è stata impiegat

Maltempo in Puglia, scatta l’allerta meteo per temporali al centrosud
Orfani di femminicidio, uno su 3 ha assistito alla morte della madre
Troppe minacce, il falco grillaio saluta la Capitanata

Rientra presso la Guardia Costiera di Manfredonia l’unita navale CP 281 in missione a Lampedusa dallo scorso ottobre. La motovedetta è stata impiegata nell’operazione di contrasto ai flussi migratori nel Mediterraneo in coordinamento con l’agenzia europea Frontex per individuare e soccorrere barconi carichi di migranti provenienti dal Nord africa.

Trattasi di unità di altura, lunga 25 metri, larga 5,76 metri, dotata di tre motori entrobordo con i due motori laterali accoppiati a linea d’asse con eliche a passo fisso e quello centrale con funzione di “booster”, velocità massima 34 nodi con autonomia di 690 miglia, fiore all’occhiello dei mezzi nautici in dotazione alla Capitaneria di Porto di Manfredonia. L’Unità Navale è stata rischierata presso la VII Squadriglia Guardia Costiera di Lampedusa, diretta dalla Centrale Operativa del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, contribuendo alle attività di controllo dei flussi migratori nel Canale di Sicilia, ha svolto operazioni di pattugliamento, ricerca e soccorso, assistenza navale alle altre unità guardia costiera e alle navi mercantili nell’azione di trasbordo dei migranti recuperati dai barconi in difficoltà ed alla deriva.

Al rientro in sede nel porto di Manfredonia, “l’equipaggio del mezzo nautico si è trovato a fronteggiare un’imprevista burrasca gestita grazie alla perizia del personale di bordo” , ha sottolineato il Capitano di Fregata Marcello Luigi NOTARO, Capo del Compartimento Marittimo di Manfredonia che ha ringraziato l’equipaggio per aver prestato “ prezioso concorso alle suddette operazioni assicurando il servizio in un periodo particolare che ha comportato l’allontanamento dai propri affetti familiari durante tutte le festività natalizie”.

false