Maxi inchiesta a Napoli contro traffico illecito di beni culturali: rinvenuti reperti provenienti anche dalla Capitanata

Maxi operazione dei Carabinieri, coordinata dalla Dda di Napoli, contro il traffico di reperti archeologici e scattata questa mattina su tutto il ter

Inaugurazione della XXVIII mostra del presepio a Manfredonia
FAI Cisl Pesca “Settore in agitazione per rischio occupazione”
Principe Alberto di Monaco riparte da Gino Lisa di Foggia

Maxi operazione dei Carabinieri, coordinata dalla Dda di Napoli, contro il traffico di reperti archeologici e scattata questa mattina su tutto il territorio nazionale. I reperti – circa duemila tra anfore, vasi, monete, frammenti architettonici – sono stati sequestrati dai carabinieri dei beni culturali nella vasta operazione in corso da questa mattina all’alba e provengono dalle maggiori aree archeologiche italiane tra cui anche la provincia di Foggia. I Carabinieri del comando Tutela patrimonio culturale stanno eseguendo 147 perquisizioni in molte regioni d’Italia: da Arezzo a Bologna, da Foggia a Latina, poi Milano, Catania, Enna, Taranto. Secondo quanto si apprende da fonti investigative, i reperti provengono oltre che dal foggiano anche dalla Campania (aree Vesuviane, dell’Alto Casertano, dalla zona di Paestum), e dalla zona orientale della Sicilia.

false

COMMENTI

WORDPRESS: 0