Manfredonia, “abusi delle società di recupero dei crediti”

”La sede della delegazione di Manfredonia dell’Unione nazionale consumatori e’ letteralmente inondata da lamentele di  soci impauriti da richieste pre

La tragedia della piccola Alice.
Giallo su una nave al largo di Vieste, rinvenuto cadavere di uomo russo
Morto Federico Salvatore

”La sede della delegazione di Manfredonia dell’Unione nazionale consumatori e’ letteralmente inondata da lamentele di  soci impauriti da richieste pressanti di diverse società deputate al recupero di presunti crediti. Assistiamo ogni giorno a comportamenti di tali società assolutamente illegittimi e posti in essere in violazione di norme riguardanti prevalentemente la tutela della privacy”.

”Tra le tecniche adottare basti pensare a telefonate “aggressive”, addirittura fatte a familiari del debitore, a sms di sollecito, ad avvisi riportanti parole tipo “ufficiali giudiziari ” apposti sulla porta di abitazione. Queste tecniche adottate dalle società di recupero sono assolutamente illegittime, così come anche stabilito dal’ Autorità garante della concorrenza e del mercato e dal’ Autorità garante della privacy, che hanno dettato regole a cui  dette società devono attenersi. Ma alcune società di recupero vanno anche oltre la violazione della privacy, prospettando agli interlocutori il pericolo del carcere o di immediati pignoramenti di beni nel caso di mancato pagamento”.

”Bene, va subito detto che il mancato pagamento di un debito non espone al rischio del carcere, perché si è in presenza di un inadempimento civile e non di una ipotesi di reato. Inoltre, in ordine al pignoramento di beni, va precisato che per avviare una esecuzione forzata e’ necessario che il creditore si rivolga preventivamente al giudice per procurarsi un titolo esecutivo, quale un decreto ingiuntivo o una sentenza. Qualsiasi creditore deve agire con gli strumenti offerti dalla legge. Essere debitori non significa dover subire minacce, intimidazioni o violazione della privacy, che, pertanto, vanno sempre  denunciati”.

E’ quanto segnala in una nota l’Avv. Grazia Pennella, dell’Unione Nazionale Consumatori, delegazione di Manfredonia (Fg) – via Tribuna, 112, e.mail: consumatori.manfredonia@gmail.com

Redazione
false

COMMENTI

WORDPRESS: 0