I carabinieri tirano fuori i numeri della provincia di Foggia

I carabinieri di Foggia tirano fuori i numeri delle attività  compiute nel 2014, dati tratti dal sistema informativo del Ministero  dell’Interno, dal

Foggia Operaio precipita da un ponteggio: il volo dal secondo piano, l’incidente in via Bainsizza
Guardia Costiera Manfredonia, sequestro 1 Tonn. molluschi bivalvi
Ucraina: prosegue l’assedio russo. I colloqui riprendono domani. Gli Usa: preoccupa l’allineamento della Russia con la Cina

I carabinieri di Foggia tirano fuori i numeri delle attività  compiute nel 2014, dati tratti dal sistema informativo del Ministero  dell’Interno, dal 1 gennaio al 22 dicembre. A partire dal dato generale dei  25788 delitti consumati, il 6,8% in meno rispetto al 27679 dello scorso anno.  Undici sono invece gli omicidi compiuti (otto nel 2013), di cui due a Foggia e  altri due nei comuni sopra i 50mila abitanti. 471 le rapine consumate, 13516  furti (in calo), 142 le estorsioni e 349 danneggiamenti da incendio. 637 tra  scippi e borseggi, 1483 colpi negli appartamenti, 2815 furti di auto. Delle  rapine otto sono state compiute presso gli istituti di credito, 95 negli  esercizi commerciali, 193 in strada e 18 in casa (-7,6% rispetto al 2013).

Per quanto riguarda invece i furti nelle abitazioni, i reati  denunciati sono stati 517, 229 a San Severo e 98 a Manfredonia. 471 le rapine,  in calo del 7,6% rispetto al 2013. 142 a Foggia, 204 tra Manfredonia, Cerignola  e San Severo, 125 nei restanti comuni. Sono aumentate invece le rapine in  provincia, otto in più rispetto alle 88 dello scorso anno. Ma diminuite nel  capoluogo dauno, 19 rispetto alle 37 del 2013. Più 2,1% in Capitanata per quanto  riguarda il dato delle estorsioni, in aumento a Foggia ma in diminuzione nei  grandi centri e nei piccoli comuni. In diminuzione anche i ‘Reati Spia’, quelli  maggiormente indicativi di dinamiche riconducibili alla supposta presenza della  mafia.

I carabinieri del comando provinciale di Foggia hanno  perseguito il 74% dei delitti consumati sul totale di quelli denunciati alle  forze di polizia, ben 19061 dei 25778; e indagato su otto degli undici omicidi  commessi, l’81% del totale (nel 2013 l’87,5% degli otto omicidi commessi in  totale).

Delle 471 rapine, invece, gli operatori del 112 hanno  indagato sul il 60,72% (286). E si sono occupati di 10219 furti su 13516, pari  al 75,6%. Di 106 estorsioni su un totale di 142 denunciati alle forze  dell’ordine. Quindi hanno operato sul 78,25% delle denunce fatte alle forze di  polizia, denunciando 4616 persone in stato di libertà, di cui 407 stranieri.

Al 30 novembre 2014, gli arresti compiuti dagli uomini del  112 sono stati 1531 (di cui 1005 in flagranza di reato), pari all’87,91% di  quelli complessivamente operati in provincia. In aumento rispetto al 2013. 126  sono stranieri, il 67,44% in meno rispetto all’anno precedente.

Per quanto riguarda le attività antidroga, mirate cioè al  contrasto della detenzione e spaccio di stupefacenti, sono 141 le persone  arrestate, 101 quelle denunciate e 552 i soggetti segnalati. Dei 1832 reperti  analizzati in laboratorio, oltre 4mila chili di cocaina, quasi 12mila di eroina,  16 chili di hashish, 1257 di marijuana.

Omicidi, furti, rapine, droga e arresti: i dati dei carabinieri di Foggia

Per quanto riguarda i controlli del territorio, ogni giorno  sono stati attivati 136 servizi di pattuglia e perlustrazione. Per quelli  relativi alla circolazione stradale, 26117 le contravvenzioni elevate, 86 i  soggetti arrestati e 821 le persone segnalate. Sono stari ritirati 1395  documenti di circolazione, 626 patenti di guida e 49 targhe. Gli automezzi  sequestrati sono 2626, 1409 quelli sottoposti a fermo amministrativo, 91 i  rimossi

 

 


false

COMMENTI

WORDPRESS: 0