Manf TV Logo
MENU

23 aprile 1256 – 23 aprile 2014: Auguri Manfredonia

23 aprile 1256 – 23 aprile 2014: 758 anni oggi. Tanti auguri alla nostra Città! « Arco di gentil marina, Figlia di Manfredi e della vergine Beccarino

Covid Puglia, picco contagi (oltre 2mila) su 11mila test (18,6%) e 27 morti: più della metà dei positivi nel Barese
Aiuti alle famiglie per il caro energia e risorse per la flat tax
Covid, nuove misure in vigore dal 1° febbraio

23 aprile 1256 – 23 aprile 2014: 758 anni oggi. Tanti auguri alla nostra Città!

« Arco di gentil marina, Figlia di Manfredi e della vergine Beccarino, una gemma Tu sei, fra le daune sorelle. Di Siponto Tua ava fremon ancor le sponde, della gloria di Roma. O santa, o augusta città, che il Gargano difende e l’adriatico bagna. Cammina…! Và avanti…! Splendori e Onori Tu avrai. » (Antonio Giuseppe Gentile)

Nel gennaio del 1256 il Re Manfredi di Hohenstaufen (o di Svevia), figlio di Federico II ed ultimo re svevo di Sicilia, giunse a Siponto nel corso di una battuta di caccia e si avvide della profonda prostrazione in cui versavano i suoi abitanti. Disagio dovuto ad un agglomerato urbano ormai distrutto ed ancor più per un’area che era divenuta malarica per l’impaludamento in cui versava. Non si perse d’animo e decise di ricostruire tutto, a breve distanza, per presidiare un territorio di cui riconosceva la posizione strategica e, al contempo, per dare vita ad uno dei più importanti centri di governo di tutto il Regno.

La sua partecipazione alla nascita della nuova città è palese già dal nome che decise di darle e nel marzo dello stesso anno affidò i lavori al maestro costruttore Marino Capece, il quale riutilizzò tutti i materiali che poteva dalla vecchia Siponto ed organizzò l’importazione delle materie prime di cui difettava il territorio. Convenzionalmente si fa iniziare la storia di Manfredonia dal 23 aprile 1256, giorno in cui fu posata la prima pietra.
false