Manf TV Logo
MENU

IL PIROSCAFO “LOMBARDO” E I GARIBALDINI DI CAPITANATA

La straordinaria bellezza di un luogo, nel caso delle Isole Tremiti e la sua Storia, che non tutti conoscono, sono gli argomenti che il Centro Cultura

Record per Aeroporti di Puglia, più di 40mila passeggeri in un giorno: “Risultato storico”
Veglia a S. Giovanni Rotondo
Puglia in zona arancione, restano ancora chiuse oltre 20mila attività. “Azzerato fatturato di 5 miliardi di euro”

La straordinaria bellezza di un luogo, nel caso delle Isole Tremiti e la sua Storia, che non tutti conoscono, sono gli argomenti che il Centro Cultura del Mare, in collaborazione con MarlinTremiti, in occasione dei 150 anni dell‟affondamento del piroscafo “Lombardo”, pone all‟attenzione della cittadinanza e degli appassionati con una mostra fotografica di Adelmo Sorci, istruttore subacqueo e fotografo freelance, e con una conferenza cui prenderà parte l‟autore delle fotografie e il prof. Tommaso Prencipe del Nuovo Centro di Documentazione Storica di Manfredonia.

Obiettivo della mostra e della relazione del Sorci è far conoscere attraverso immagini che fotografano il silenzio, che fermano il tempo nei fondali marini, lo stupendo habitat subacqueo che circonda le note isole adriatiche presso cui sono ancora “custodite” le ruote, le bielle e altre parti dello scafo del “Lombardo”, che assieme al piroscafo “Piemonte”, quattro anni prima, portò Garibaldi e i Mille da Quarto in Sicilia. Il “Lombardo”, partito da Ancona il 3 marzo 1864, carico di truppe destinate a Manfredonia e di detenuti per le Isole Tremiti, nella notte tra il 12 ed il 13 marzo urtò una secca dell‟Isola di San Domino e, dopo alcuni tentativi di salvataggio, il 19 marzo affondò. La Storia, quella macroscopica che leggiamo sui libri di scuola, illustra gli avvenimenti del passato tenendo presente solo „fatti‟ che si presentano con connotazioni di largo respiro e che hanno visto il loro svolgimento in aree economicamente e culturalmente più sviluppate. Non si sofferma, però, sulle vicende che, pur importanti, hanno visto la loro diffusione in ambiti geograficamente ristretti.

Il contributo dato da Manfredonia nel processo dell‟Unificazione d‟Italia è testimoniato dalla presenza, nell‟esercito meridionale di Garibaldi, di ben quattro volontari che hanno combattuto valorosamente tanto da ottenere riconoscimenti militari con medaglie ed attestati di merito. Non solo ci fu un contributo di sangue, ma anche un enorme dispendio economico sopportato dall‟Amministrazione comunale di Manfredonia per aver foraggiato migliaia di garibaldini e di piemontesi di passaggio sul nostro territorio. Dispendio economico mai da nessuno restituito. Questo convegno è l‟occasione per ricordare il piroscafo “Lombardo”, frammento della storia d‟Italia che il destino ha regalato ai fondali delle Isole Tremiti e i „nostri garibaldini‟, quelli di tutta la Daunia, che hanno combattuto con vero eroismo, spinti dal desiderio di acquietare quegli aneliti di libertà che hanno, con sacrificio e spirito di abnegazione contribuito al processo di unificazione dell‟Italia. Il Centro Cultura del Mare A.P.S.
false