San Giuseppe, una festa che divide i papà

Un augurio a 20 milioni di italiani. Tanti sono i papà in Italia e oggi è la loro festa: una ricorrenza mediamente meno celebrata di quella materna ma

Bollette gas, in arrivo aumenti del 28% per il mese di aprile
Superbonus 110%, proroga: le ultime notizie
COVID sempre meno aggressivo in Puglia, 404 nuovi casi in tutta la regione.

Un augurio a 20 milioni di italiani. Tanti sono i papà in Italia e oggi è la loro festa: una ricorrenza mediamente meno celebrata di quella materna ma per la quale si sependerà comunque intorno ai 60 milioni di euro in regali e bigliettini vari.
Ma che cosa significa oggi festeggiare i papà?
Secondo gli psicologi celebrare il ruolo del padre significa se non altro fermarsi a riflettere sui rapporti familiari fra padri e figli.
Per i Comitati dei genitori separati, invece, la festa è un’occasione di potesta: «Non è certo per tutti i papà» ricordano, riferendosi agli uomini separati che non possono vivere con i figli perché affidati alle madri.
Tutt’altra occasione, ovviamente, per i cattolici: Giovanni Paolo II  ha rivolto una preghiera a Dio perchè i padri, proprio «come lo sposo di Maria, siano uomini di robusta fede interiore, per adempiere in modo esemplare la loro missione nella famiglia e nella società».
E infine c’è una larga fascia di indifferenti: papà e non che non hanno mai dato alcuna importanza al giorno di San Giuseppe.
false

COMMENTI

WORDPRESS: 0