Sac Gargano, firmato accordo per riqualificazione rete turismo

“SAC GARGANO”, obiettivo centrato. Con la formale firma degli atti propedeutici, si è concluso il ciclo di animazione territoriale del Parco Nazionale

L’anticiclone riporta l’estate fino ad ottobre
S.E. PADRE FRANCO MOSCONE C.R.S., Messaggio per la solennità della Madre di Dio di Siponto 2024
oggi al consultorio? Noi ci saremo

“SAC GARGANO”, obiettivo centrato. Con la formale firma degli atti propedeutici, si è concluso il ciclo di animazione territoriale del Parco Nazionale del Gargano relativamente alla progettualità dei “Sistemi Ambientali e Culturali” che ha visto il Presidente Stefano Pecorella rinsaldare il patto con il territorio, i suoi attori e la popolazione.

 

Il trittico di incontri face to face, come dimostra la presenza delle diverse decine di rappresentanti del mondo istituzionale, imprenditoriale e associazionistico, è stato emblematico rispetto alla vivacità del territorio e la diffusa presenza di un patrimonio che con pochi accorgimenti in poco tempo può generare quel ristoro economico e sociale da tempo atteso.

Momento clou della giornata è stato la firma della convenzione tra PARCO NAZIONALE DEL GARGANO, GAL DAUNO OFANTINO, GAL GARGANO e l’Agenzia Regionale del Turismo “PUGLIAPROMOZIONE” per la riqualificazione della rete informativa dell’area turisticamente rilevante del territorio del SAC e dei GAL.

“L’obiettivo dell’accordo – spiega il Presidente Pecorella – è assicurare l’integrazione dei punti informativi realizzati nei comuni del territorio SAC GARGANO nell’ambito della rete regionale degli IAT, con i punti informativi costituiti dal Gal Gargano e dal GalDaunoOfantino, nonché sperimentare una innovativa modalità di organizzazione degli Uffici di Informazione Turistica (IAT) basata su erogazione dei servizi pubblici di informazione e accoglienza turistica all’interno di beni culturali e ambientali e forte integrazione degli Uffici IAT all’interno dello stesso ambito territoriale identificabile quale prodotto turistico omogeneo. Altresì – prosegue – ci sarà maggiore sostenibilità della gestione attraverso economie di scala, esternalizzazioni di servizi, raccordo con gli attori del territorio ed integrazione con i punti informativi della rete dei GAL per lo scambio di informazioni, di materiale, di impostazione della comunicazione, di promozione del territorio e di attività. Ulteriore, obiettivo del presente accordo è assicurare l’integrazione delle iniziative ed attività di valorizzazione delle risorse ambientali e culturali e delle produzioni territoriali che ricadono nelle aree di competenza del SAC e dei GAL sottoscrittori”.

Nello specifico l’accordo intende integrare i punti informativi di Vieste, San Giovanni Rotondo, Monte Sant’Angelo, Rodi Garganico, Peschici, Vico del Gargano, Mattinata e Manfredonia del presente accordo nel sistema a rete degli IAT regionali coordinati da PugliaPromozione, nonché la verifica e condivisione i materiali informativi e promozionali realizzati nell’ambito delle attività del GAL Gargano e dal GalDaunoOfantino.

“Il territorio risponde alle sollecitazioni ed è giusto che riceva anche risposte in tempi certi – sottolinea Pecorella -. Solleciteremo la Regione affinchè gli interventi materiali ed immateriali del SAC, siano cantierizzati e resi fruibili celermente. Non vanificheremo questi tre anni di duro lavoro da parte del Gargano, dell’Ente Parco, delle altre Istituzioni e della sua gente”.

Redazione
false

COMMENTI

WORDPRESS: 0