Manf TV Logo
MENU

Manfredonia, un coordinamento per dire no al Parco eolico nel Golfo

 Vogliamo tutelare un patrimonio ambientale ricco di risorse o diventare una terra di nessuno svenduta al “miglior” offerente?" E' questo l'interrogat

Chiede un certificato di matrimonio e scopre di avere un marito da 40 anni (e di essere bigamo): «Non ne sapevo nulla»
Un minore su 4 in Puglia vive in condizioni di povertà relativa. Il 30% degli under 29 non lavora, non studia o non fa formazione
FESTA DI SAN PIO DA PIETRELCINA: DALLE ORE 18 LA VEGLIA

 Vogliamo tutelare un patrimonio ambientale ricco di risorse o diventare una terra di nessuno svenduta al “miglior” offerente?” E’ questo l’interrogativo che si è posto il coordinamento delle associazioni locali  riunitesi a Manfredonia per fare il punto della situazione sulle problematiche ambientali che attanagliano il territorio. Sul banco degli imputati l’ipotesi trivellazioni al largo del Gargano per la ricerca di idrocarburi e il Parco eolico off-shore nel Golfo di Manfredonia. “Un confronto – hanno detto –  che sarà esteso a tutte le espressioni attive del territorio, con l’obiettivo di cercare insieme di intervenire in maniera compatta e preparata, se necessario anche con la mobilitazione pubblica, su queste decisioni che spesse volte, per interessi economici o per inadeguatezza  delle Istituzioni, non seguono i diritti democratici di partecipazione popolare, sebbene tutte le conseguenze di questi progetti ricadranno proprio sulla vita delle comunità locali e soprattutto sul futuro delle nuove generazioni. La storia del nostro territorio porta ancora le ferite di un passato segnato dagli impatti ambientali di strutture, come l’EniChem, che hanno già danneggiato questa straordinaria, unica e fragile nicchia ecologica mediterranea. Ancora oggi non si riesce ad adottare soluzioni definitive per le enormi problematiche connesse”.
false