Manf TV Logo
MENU

DOMANI IN ARRIVO NUOVI TEMPORALI

Romba il motore depressionario lassù sul cuore dell'Europa. Diversi corpi nuvolosi sfilano a spirale attorno al minimo di pressione e raggiungono a tr

Il Centro Trasfusionale di Manfredonia ha festeggiato i suoi primi 9 anni di attività
Meteo, su Puglia e Basilicata sole e nebbia fino al ponte di Ognissanti
Digitale ed ecologico: la Puglia verso un futuro sostenibile

Romba il motore depressionario lassù sul cuore dell’Europa. Diversi corpi nuvolosi sfilano a spirale attorno al minimo di pressione e raggiungono a tratti anche l’Italia, con traiettoria prevalentemente occidentale. D’altra parte dobbiamo anche osservare l’intervento congiunto di corpi nuvolosi in risalita dal nord Africa a completare il quadro di questa fase meteorologica piuttosto movimentata.Giovedì 12 settembre vedrà proprio questo schema rendersi protagonista di un a giornata instabile su buona parte dell’Italia. Si salveranno il nord-ovest e la Sardegna. Nubi, rovesci sparsi e anche qualche temporale saranno da mettere in conto invece sul nord-est, segnatamente sul Triveneto, Toscana, Umbria, Marche, Lazio e su gran parte del sud, ad eccezione di Molise e Puglia settentrionale.

Non si esclude la possibilità di fenomeni intensi laddove il mare risulterà determinante nel fornire valore aggiunto in termini di umidtà ed energia, ovvero su Calabria e Sicilia. Attenzione, la perturbazione porterà un’ulteriore pennellata di aria fresca, pertanto ci aspettiamo nevicate lungo le cresta delle Alpi, Trentino, Alto Adige, alto Veneto e Friuli Venezia Giulia fin verso i 2000 metri.

Maestrale in Sardegna, burrasche sui mari circostanti l’Isola e su tutto il bacino tirrenico centro-meridionale.

false