Accordo storico quello stipulato fra Croce Rossa e la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Foggia. Ieri pomeriggio, presso l
Accordo storico quello stipulato fra Croce Rossa e la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Foggia. Ieri pomeriggio, presso la sala Convegni Turtur degli Ospedali Riuniti di Foggia, il Prof. Giuseppe Carrieri, Pro Rettore dell’Università degli Studi di Foggia, e l’avv. Raffaele Di Sabato, Pesidente del Comitato Provinciale Cri di Foggia, si sono impegnati a collaborare nelle attività sanitarie in ambito provinciale. Onde favorire l’implementazione dei servizi di prevenzione della salute a favore della popolazione indigente e degli immigrati, i due enti, condividendo i valori e gli interessi di pace, di solidarietà, dei diritti umani, nonché il diritto alla salute, svilupperanno i valori condivisi mediante la promozione di attività formative, di studio, analisi e ricerca, nonché di diffusione e divulgazione di temi di interesse comune per il bene della collettività. “Collaborazione storica, ha esordito il Presidente Di Sabato, fra le prime in Italia e l’unica in Puglia che permetterà ai due enti di offrire un servizio sempre più qualificato ed a misura d’uomo”. L’Università di Foggia e Croce Rossa condivideranno fra l’altro le attività del “Praesidium VII”: progetto questo del Ministero dell’Interno di assistenza socio-sanitaria a favore degli extracomunitari, lavoratori stagionali. La collaborazione verrà realizzata anche nel Centro d’Accoglienza per Richiedenti Asilo di Borgo Mezzanone in cui i medici dell’Università svolgeranno la propria attività presso l’ambulatorio che Croce Rossa gestisce nella struttura ministeriale.
Alla stipula dell’accordo è seguito il seminario formativo “Le radici di una scelta” in cui i relatori prof. Carrieri, il dott. Graziano, Vice Presidente Provinciale dell’Ordine dei Medici di Foggia, il Dott. Procacci, Dirigente del Reparto di Pronto Soccorso degli OORR di Foggia, nonché la dott.ssa Fizzarotti, Presidente Regionale della Croce Rossa, hanno posto l’accento sul ruolo del volontario nella sua collaborazione in ambito sanitario, anche alla luce dell’esperienza avviata da anni presso il Pronto Soccorso degli OORR, reparto fra i più all’avanguardia in medicina di urgenza del territorio italiano.
COMMENTI