Via Crucis vivente di Siponto

Da due anni, in occasione della Pasqua, nella Pineta di Siponto, la Comunità Parrocchiale Santa Maria Regina realizza una drammatizzazione della Via C

Puglia, il Pil nel 2021 cresce di 6,6 punti in più rispetto al 2020
Comune reticente interviene Coordinamento mimnisteriale
Puglia agricola, shock dei costi di produzione. Cia Puglia: “Aumenti dal 25% al 50% in 12 mesi. Sono insostenibili”

Da due anni, in occasione della Pasqua, nella Pineta di Siponto, la Comunità Parrocchiale Santa Maria Regina realizza una drammatizzazione della Via Crucis, un evento di straordinaria partecipazione e suggestione. La manifestazione, quest’anno, si terrà mercoledì, 27 marzo 2013, alle ore 19.30 e inizierà sul sagrato della Parrocchia, con l’Ultima Cena e continuerà in Pineta, per rivivere in un clima di preghiera e riflessione i momenti salienti della Passione, morte e Resurrezione di Gesù.

LA Via Crucis vivente vuole non solo ricordare la storia del più grande Sacrificio, ma essere non solo uno sforzo per rivalutare i luoghi di grande interesse storico religioso, perché nella zona in cui si realizzerà il tutto ricadono i due Ipogei Paleocristiani di Scoppa 1 e Scoppa2 .Sono riemersi dall’oblio di , tombe, basi di colonne , e soprattutto frammenti di un mosaico policromo del VI Sec. nell’Ipogeo Scoppa 2 L’Ipogeo Scoppa 2, secondo la tradizione fu il luogo su cui Lorenzo mMaiorano, edificò una chiesa dedicata ai due protomartiri S.Stefano e Sant’Agata.
Quest’anno la Comunità Sipontina non solo ha pensato di ampliare la manifestazione con l’aggiunta di scene e con il maggior coinvolgimento di attori e figuranti (circa 50), ma anche di creare un’occasione di solidarietà con il sostegno al progetto “PROGETTO SAEL-MOZAMBICO” dei Missionari e Laici Scalabriniani, che attraverso un fondo di micro credito intende promuovere iniziative di produzione agricola (orti comunitari) e di allevamento nel villaggio di Mueda in Monzabico.

L’iniziativa ha trovato il sostegno del Comune di Manfredonia, Regione Puglia, dell’Associazione PASER, Associazione Comunità sulla strada di Emmaus, Villaggio Don Bosco e dell’Associazione “Amici del Medioevo”. Infine, oltre ai giovani della Comunità Sipontina, tra gli attori e comparsi, ci saranno ragazzi provenienti dalla Guinea, Mali, Banglasdesh, Costa D’Avorio, Perù, Pakistan.

COMMENTI

WORDPRESS: 0