Celentano racconta Celentano

Cosa significa essere figlio di una coppia di personaggi famosi? Lo spiegherà questa sera all’Auditorium dei Celestini, Giacomo Celentano, secondogeni

Wwf denuncia: «Sventrata montagna Gargano per arrivare al mare»
Baia delle Zagare, navigano vicino a bagnanti, multati 7 diportisti
Quesat sera ore 21 appuntamento con SECONDO NOI

Cosa significa essere figlio di una coppia di personaggi famosi? Lo spiegherà questa sera all’Auditorium dei Celestini, Giacomo Celentano, secondogenito di Adriano Celentano e Claudia Mori, presentando il libro che ha scritto non già per celebrare “la coppia più bella del mondo” bensì il travaglio di un giovane in preda alla depressione.

La luce oltre il buio. Il mio cammino nella fede per vincere la depressione” è il significativo titolo del volume nel quale Giacomo, un biondino a cui si fa fatica ad attribuirgli 46 anni, traccia la vicenda di un giovane alla ricerca della sua dimensione umana. Un libro nel quale racconta l’esperienza di essere il figlio di una coppia famosa, una situazione che non gli ha portato felicità bensì lo ha costretto a ripiegarsi su sé stesso e ad avviare un lungo cammino di ricerca interiore sorretto dalla fede.

Una confessione a cuore aperto dell’afflizione depressiva e del successivo percorso di guarigione che lo ha condotto all’accettazione di sé e, quindi, guidato verso la serenità.

Quello di Cosimo Celentano si configura come un interessante caso umano purtroppo oggi frequente. Innamoratissimo di Dio e della moglie Katia, Giacomo, per quanto possa sembrare strano, non ha avuto vita facile. Unico figlio maschio di Adriano e Caludia, è anche il solo, al momento, che li ha resi nonni di Samuele che ha oggi otto anni.

La presentazione del libro di Giacomo Celentano dà l’avvio ad una rassegna libraria intitolata “Tra palco e realtà” che proseguirà fino a fine marzo presso l’auditorium di Palazzo dei Celestini patrocinata dal Comune di Manfredonia.

Tratterà essenzialmente di personaggi noti e amati – annota il sindaco Angelo Riccardiche scrivono, raccontano e si raccontano con un obiettivo: rinnovare la cultura e diffondere un’idea giovane della lettura, che deve essere un piacere e non un obbligo o una costrizione”.

Finalità dell’evento è quello di dare inizio ad un incubatore di idee e di iniziative che vanno ben oltre la semplice esposizione o vendita di libri. Una opportunità per invitare i giovani alla lettura e magari alla scrittura per raccontare se stessi e il mondo che giro loro intorno.

La serata, che sarà condotta a mò di talk show, seguita dall’emittente televisiva Video Italia e dal settimanale Chi, è ad ingresso libero. Gli studenti, invitati con una missiva ai dirigenti scolastici direttamente dal Sindaco Riccardi, avranno la possibilità di farsi riservare posti a sedere poiché saranno insieme agli autori i protagonisti della rassegna.

Ufficio Stampa e Comunicazione – Comune di Manfredonia

 

COMMENTI

WORDPRESS: 0