Manf TV Logo
MENU

“Manutenzione loculi, Confraternite tassa i cittadini”

In questi giorni i cittadini di Manfredonia si sono visti recapitare a casa una lettera delle “Confraternite di Manfredonia” in cui il commissario, sa

Festa patronale, apertura straordinaria Parco archeologico di Siponto
Rifiuti edili, l’Italia recupera l’80%
"Bicincittà 2013″, si parte in piazza Duomo

In questi giorni i cittadini di Manfredonia si sono visti recapitare a casa una lettera delle “Confraternite di Manfredonia” in cui il commissario, sac. Nicola Ferrara, “invita gli usuari dei loculi delle Confraternite a pagare entro il 15 novembre c. a. la somma di € 11,00” quale “quota per spese di manutenzione ordinaria dei loculi cimiteriali anno 2012” utilizzando un bollettino di c.c.p. intestato alla “Arciconfraternita della Morte” con l’importo suddetto prestampato.

“E’ una novità assoluta perché non solo non è mai stato chiesto di pagare questa ‘tassa’ negli anni precedenti, visto che gli usuari già pagano sui loculi la pulizia e la luce dei defunti, ma con effetto retroattivo si chiede di pagarla anche per gli anni pregressi dal 2007 al 2011, pena il decadimento di ogni diritto e la perdita del loculo medesimo”, dicono i cittadini a Stato. “Inoltre chi si avvale del pagamento tramite c.c.p. deve trasmettere via fax copia dell’avvenuto pagamento alle Confraternite di Manfredonia, C.so Roma .

“La comunicazione chiude con la postilla che per eventuali informazioni ci si può rivolgere direttamente alla sede secondo i giorni e gli orari indicati”.

“Ora la domanda che sorge spontanea è: quale attività e relative opere di manutenzione sono state poste/da porre in essere, quali cappelle – loculi – usuari sono interessati? Perché altrimenti non basta addurre una causale in modo pleonastico senza specificare cosa, dove, quando e chi. A tale proposito vorrei che si pronunciasse sia la Curia che l’Amministrazione Comunale per fare chiarezza su questa richiesta, in una situazione socio-economica generale disastrosa e in vista anche, come si può facilmente prevedere, della stangata a saldo dell’I.M.U. a fine anno”.
false