Manf TV Logo
MENU

Servizio refezione per l'anno scolastico 2012/13

“La responsabilità del Comune che eroga il servizio - afferma il Sindaco - non si esaurisce nel soddisfacimento del bisogno, ma insiste nella promozio

Al via bonus tv, Giorgetti firma decreto
Consiglio di Stato: «Proroga balneari non va applicata»
Il mare delle Isole Tremiti e del Gargano è il più inquinato dalla plastica. È quanto emerge dalla prima relazione stilata da Greenpeace Italia che con la sua campagna “Difendiamo il mare” sta solcando tutto l’Adriatico. E purtroppo la maggiore concentrazione di plastica è stata riscontrata all’altezza del Gargano e della Riserva Marina delle Isole Tremiti. “Ci siamo imbattuti in uno scenario chooccante con enormi quantità di rifiuti” racconta Giuseppe Ungherese, responsabile di Greenpeace Italia. A poche ore dall’entrata in vigore della direttiva europea che blocca la vendita di materiali in plastica monouso, la campagna “Difendiamo il mare” dell’associazione ambientalista lungo il mare Adriatico denuncia ancora una volta l’inquinamento dei nostri mari. “Abbiamo rilevato picchi di contaminazione nella zona della laguna di Lesina e Varano – prosegue Ungherese – proprio in questa area dell’Adriatico, dove, per via della corrente marina caratterizzata da un grande vortice in senso antiorario dai Balcani verso l’Italia, l’inquinamento da plastica è particolarmente rilevante”. Greenpeace ha documentato la presenza di rifiuti in plastica al largo delle Isole Tremiti, dove l’impatto delle attività umane e dei cambiamenti climatici rischia di compromettere un ambiente marino unico e ricco di biodiversità. Durante la sua navigazione al largo dell’arcipelago, la spedizione di Greenpeace si è imbattuta in chiazze di materiale organico e rifiuti in plastica, come cassette in polistirolo, bottiglie, buste, sacchetti, guanti monouso e reti tubolari usate per l’allevamento delle cozze, a dimostrazione del fatto che l’inquinamento da plastica non ha confini e raggiunge anche un’area protetta come le Isole Tremiti.

“La responsabilità del Comune che eroga il servizio – afferma il Sindaco – non si esaurisce nel soddisfacimento del bisogno, ma insiste nella promozione di una corretta alimentazione”. L’Assessore Prencipe: “il servizio integra l’attività didattica e valorizza gli aspetti dell’alimentazione legati alla salute”.
Il Comune di Manfredonia rende noto che sono aperte, agli alunni delle Scuole dell’Infanzia Statali/Paritarie e delle Scuole Primarie Statali, le iscrizioni per l’anno scolastico 2012/2013 relative al servizio di ristorazione scolastica.
“Un bambino che ha un rapporto piacevole con il cibo, ha maggiori probabilità – argomenta il Sindaco, Angelo Riccardi – di saper regolare e gestire da sé la qualità dello stesso che intende consumare. Acquisisce, inoltre, ha la capacità di mangiare con piacere pressoché tutto ciò che gli si offre imparando ad esprimere i propri gusti alimentari. La responsabilità dell’Ente che eroga il servizio, il Comune in questo caso, non si esaurisce quindi nel semplice soddisfacimento del bisogno, ma insiste nella promozione di una corretta alimentazione”.
I genitori degli alunni, delle scuole interessate dalla refezione e che intendono fruire del servizio mensa, dovranno compilare in ogni sua parte il modello di domanda appositamente predisposto, correlato dall’attestazione I.S.E.E. che è necessaria per determinare la quota di contribuzione dovuta.
“L’estensione del tempo che i bambini trascorrono a scuola – spiega l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Annarita Prencipe – ha inevitabilmente comportato un aumento della domanda per la refezione. L’offerta della ristorazione scolastica è un servizio che il Comune garantisce e che integra l’attività didattica della scuola, oltre a valorizzare gli aspetti dell’alimentazione legati alla salute, al gusto e alla cultura. Una società che possa ritenersi adeguatamente consapevole ha, tra i suoi compiti, quello di educare il cittadino ad una corretta conoscenza nutrizionale, ragione per cui risulta particolarmente lodevole l’impegno che si concretizza nell’ elaborazione del menù scolastico, il cui pregio è di offrire linee guida valide tanto per la collettività quanto per la famiglia”.
La domanda di adesione è reperibile sul sito internet istituzionale nella sezione Modulistica (http://www.comune.manfredonia.fg.it/doc/modelli/mod.htm), oppure presso:
UFFICIO POLITICHE EDUCATIVE E FORMATIVE – Via Maddalena, 29; MONTICCHIO – Via Pulsano, 66; CROCE – DI VITTORIO – Piazza della Libertà.
La domanda dovrà essere consegnata, compilata in ogni sua parte unitamente alla copia dell’attestazione I.S.E.E. (Indicatore Situazione Economica Equivalente) rilasciata nell’anno 2012 e riferita ai redditi 2011, presso l’Ufficio Politiche Educative in Via Maddalena, 29 (martedì dalle ore 10,30 alle ore 12,30 e dalle ore 17,00 alle ore 19,00; giovedì dalle ore 10,30 alle ore 12,30) o presso le summenzionate sedi decentrate comunali (da lunedì a venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00).
In alternativa la domanda, compilata e firmata digitalmente, insieme agli allegati, potrà essere inviata al seguente indirizzo di posta certificata: protocollo@comunemanfredonia.legalmail.it .
false