LSU: dalla Regione arriva l’integrazione salariale

Circa seicento euro al mese per i prossimi tre mesi come integrazione salariale per l’aumento orario dei lavoratori socialmente utili. Li riceveranno

Orti sociali nel I° Piano di Zona, avviso pubblico per assegnazione
TAGLIARE L’IVA DELLE OSTRICHE DAL 22 AL 10%? ALLEVATORE DI VARANO: «OGGI 1 KG DI VONGOLE COSTA PIÙ DEI FRUTTI DI MARE DI PREGIO»
Milleproroghe: FdI, 3 mesi in più per il Superbonus villette

Circa seicento euro al mese per i prossimi tre mesi come integrazione salariale per l’aumento orario dei lavoratori socialmente utili. Li riceveranno 188 lsu in forza al Comune di Manfredonia che si è avvalso di un provvedimento della Regione Pugliariguardante il programma di incentivazione per l’aumento orario degli lsu impegnati presso l’ente comunale.

Un ristoro alquanto provvidenziale in un momento di grave crisi economica.

Complessivamente 377.332,80 euro il finanziamento ottenuto del Comune di Manfredonia, il maggiore fra i 53 Comuni che hanno inoltrato alla Regione Puglia richiesta del contributo sul programma di incentivazione dell’orario di lavoro degli lsu.

La giunta regionale – evidenzia Franco Ognissanti, Presidente della Commissione Regionale Lavoro – con deliberazione pubblicata sul Burp il 5 settembre scorso, ha approvato l’aumento delle somme destinate alla erogazione dei contributi di cui al DGR 336/2011 per l’anno 2012, in quella parte che consente l’aumento di utilizzo orario dei lavoratori impegnati in progetti programmati dal Comune”.

Il progetto elaborato dal Comune di Manfredonia e presentato alla Commissione regionale politiche del lavoro, è in linea con le iniziative progettuali del Comune.

In un contesto di organico sottodimensionato – rileva il sindaco Angelo Riccardi – poter disporre di personale suppletivo impegnato con un maggior numero di ore lavorative in attività importanti fra quelle programmate da questa amministrazione, rappresenta una buona boccata di ossigeno a beneficio del lavoro da svolgere e naturalmente degli interessati che potranno disporre di una indennità suppletiva”.

La possibilità di realizzare in economia – spiega l’assessore agli affari generali, istituzionali e personale, Damiano D’Ambrosio – attività suppletive nelle aree d’intervento dettagliatamente individuate, consentono a questa Amministrazione di realizzare due obiettivi: da una parte la celerità esecutiva rispetto alle esigenze rilevate dagli uffici comunali attraverso la disponibilità di figure specializzate o qualificate che con orario di lavoro adeguato, potranno effettuare previa idonea programmazione, le attività in tempi più rapidi; dall’altra ottenere i risultati di cui innanzi con l’impiego di minori risorse finanziarie rispetto a quelle occorrenti se le stesse attività fossero affidate a ditte esterne”.

I progetti per i quali è stato chiesto il contributo di incentivazione orario, sono sei: manutenzione delle strade, fogne e logistica, litorali e verde pubblico che richiederà l’utilizzo di 70 unità lavorative; azioni di difesa dal dissesto idrogeologico del territorio comunale in aree a pericolosità geomorfologica, con l’impiego di 4 unità;  recupero e valorizzazione del patrimonio storico e culturale, con impiego di 10 unità; cura della persona comprendente assistenza agli anziani, ai portatori di handicap e ai soggetti in condizione di disagio sociale, con l’impiego di 22 unità; servizi di supporto alla pubblica amministrazione con l’impiego di 79 unità; gestione archivio corrente e storico, inventariazione del catasto urbano, con l’impiego di 3 unità.

 Ufficio Stampa e Comunicazione – Comune di Manfredonia

false

COMMENTI

WORDPRESS: 0