Il Centro di cultura del mare plaude alla sottoscrizione dell’atto costitutivo del Museo. Il sindaco Riccardi “Uno dei presidi culturali di riferiment
Il Centro di cultura del mare plaude alla sottoscrizione dell’atto costitutivo del Museo. Il sindaco Riccardi “Uno dei presidi culturali di riferimento del territorio”. Proseguono i lavori di allestimento della sede.
L’Associazione di promozione sociale “Centro di cultura del mare”, in un comunicato “plaude con gratitudine alla sottoscrizione dell’atto costitutivo per la realizzazione del Museo del mare a Manfredonia, da parte della Provincia di Foggia, del Comune di Manfredonia e dell’Autorità portuale di Manfredonia.
L’intera provincia di Foggia – rileva il Consiglio direttivo del Centro – sono fiere di avere presto un luogo rappresentativo che lega la Capitanata al mare”.
Il Centro di cultura del mare è stato il promotore del Museo del mare, di un presidio cioè che attraverso la raccolta e la opportuna conservazione di reperti legati alla memoria della cultura del mare, percorresse il lungo e laborioso cammino che le attività marinaresche hanno compiuto a Manfredonia caratterizzandone l’evolvere della città e dei mutamenti economici e sociali. Una esposizione permanente che servisse anche come presidio didattico per gli studenti non solo di Manfredonia e dunque si proponesse come riferimento culturale per le generazioni future.
Un testimone raccolto con attenzione ed entusiasmo dal Comune di Manfredonia, in particolare dal sindaco Angelo Riccardi che ha dato al complesso iter tecnico e amministrativo che ha accompagnato la definizione del progetto Museo del mare, una decisa accelerata che ha consentito di arrivare all’auspicata conclusione della costituzione dell’organismo pubblico.
“La realizzazione dl Museo del mare – ha affermato Riccardi – oltre che confermare un impegno assunto, va a colmare una lacuna ormai fortemente avvertita non solo dalla gente di mare. Il Museo del mare è uno dei presidi di riferimento del territorio che coniuga felicemente la cura della memoria storica di una città profondamente marinara, la promozione di una cultura più generalizzata del mare, le opportunità turistiche”.
Con il Comune di Manfredonia hanno attivamente collaborato la Provincia di Foggia del presidente Antonio Pepe, proprietaria dell’edificio nel quale, nell’ala est del pianoterra, sarà allocato il Museo, e l’Autorità portuale di Manfredonia Gaetano Falcone, in quanto l’immobile insiste sul demanio marittimo.
Se l’atto formale di costituzione del Museo del mare è stato sottoscritto nei giorni scorsi, i lavori per la realizzazione delle opere di adeguamento all’uso dei locali destinati al Museo sono iniziati nei mesi scorsi. E’ stato realizzato il grosso della struttura museale. Ci sono tuttavia da effettuare altri interventi che il Comune di Manfredonia ha in corso di esecuzione. Tra gli altri quello della eliminazione della recinzione ormai fatiscente e inopportuna.
Consentirà una volta eliminata di allargare la passeggiata anche dietro l’edificio vicino al mare.
Nel ringraziare quanti hanno collaborato alla realizzazione dell’iniziativa, il direttivo del Centro cultura del mare “auspica che il museo possa essere uno scrigno di idee vivo e dinamico di cultura e di arti marinaresche”.
Ufficio Stampa e Comunicazione – Comune di Manfredonia
false
COMMENTI