Il momento storico che viviamo è delicato ed a volte anche drammatico. Secondo l'ultimo rapporto della Caritas, in Italia, il 20% della popolazione ri
Il momento storico che viviamo è delicato ed a volte anche drammatico. Secondo l’ultimo rapporto della Caritas, in Italia, il 20% della popolazione rischia di scivolare nella fascia denominata di “povertà”.
“Quando si parlava di “collette alimentari” e di iniziative atte ad assegnare eccedenze alimentari – dice il Sindaco, Angelo Riccardi – abbiamo sempre pensato al Terzo Mondo e noi occidentali ci siamo ritenuti al riparo da queste difficoltà nel reperire cibo e beni alimentari. Al giorno d’oggi non è più così ed anche le società più evolute vivono esperienze, pressoché quotidiane, di persone che non riescono a procurarsi un’alimentazione adeguata”.
“Il quadro generale dei bisogni sociali ha subito e subisce mutamenti continui. La povertà – asserisce l’Assessore ai Servizi Sociali, Paolo Cascavilla – assume aspetti nuovi e si affacciano oggi forme di vulnerabilità e fragilità che colpiscono fasce sociali prima non bisognose di aiuto: nuclei separati, pensionati, cassaintegrati. Il Comune, la Caritas e le associazioni hanno costruito in questi anni forme di collaborazione e una rete per aiutare chi ha bisogno di aiuto, attraverso la raccolta di beni alimentari, attuata con risultati positivi il 12 febbraio e il 2 luglio di questo anno, presso i supermercati di Manfredonia”La Coldiretti ha stimato che ogni anni 10 mila tonnellate di alimenti, per un valore di 37 miliardi di euro, finiscono in discarica, mentre potrebbero sfamare 44 milioni di persone. Un dato raggelante che dovrebbe spingere ogni individuo a riflettere su un tema così delicato e vitale. La riflessione è il primo passo, per acquisire consapevolezza, quello successivo è incentivato dalla riproposizione di una raccolta alimentare, curata dal Comune di Manfredonia, il cui frutto verrà distribuito sul territorio cittadino stesso.“La colletta alimentare “Perché nessuno resti indietro” – illustra Paolo Cascavilla – viene riproposta sabato 29 Ottobre, con le stesse modalità delle precedenti occasioni. Gruppi di volontari davanti ai supermercati distribuiranno materiale informativo e raccoglieranno beni a lunga conservazione che i cittadini vorranno donare. I volontari saranno riconoscibili, saranno selezionati e preparati ed un automezzo dell’associazione Paser girerà più volte al giorno per prelevare il materiale raccolto e portarlo presso la sede dei Servizi Sociali, dove sarà sistemato, catalogato e distribuito alle associazioni che lo consegneranno a scadenze definite ai nuclei familiari in difficoltà”.Il Sindaco Riccardi auspica, infine, “di voler collaborare con questa iniziativa, che si svolgerà all’esterno dei supermercati, non intralcerà l’attività commerciale ordinaria e soprattutto manterrà forme di grande discrezione nei confronti dei clienti del supermercato stesso” e si affida alla disponibilità, ed ancor più alla sensibilità, dei singoli individui, nel voler concorrere ad un’iniziativa tanto preziosa quanto vitale.
Ufficio Stampa e Comunicazione – Comune di Manfredonia
false
COMMENTI