Manf TV Logo
MENU

Lavoro&Welfare: “incerto il futuro dell’Ospedale”. Sit-in il 15 ottobre

“LE criticità del Piano regionale di riordino della rete ospedaliera e del Piano di rientro e riqualificazione del sistema sanitario stanno spalmando

Previsione meteo Puglia sabato, 26 agosto
«Esami di maturità? Ok alle due prove scritte. La Dad rimane un’eccezione, non la regola»
«Madre Puglia» tra ambiente e mondo delle terre

“LE criticità del Piano regionale di riordino della rete ospedaliera e del Piano di rientro e riqualificazione del sistema sanitario stanno spalmando i loro effetti negativi sul nostro territorio. L’Ospedale di Monte S. Angelo è stato chiuso senza che sia stata realizzata, come previsto dal Piano, alcuna struttura alternativa e/o sostitutiva”.

“Nell’Ospedale civile San Camillo de Lellis di Manfredonia, in conseguenza della programmata riduzione di posti letto (già 30 al 31/12/2010, da 189 a 159) e della carenza di organico, si sta determinando una situazione di difficoltà nelle prestazioni e nella funzionalità dei reparti di Ortopedia, Ginecologia-Ostetricia,Chirurgia,Cardiologia–UTIC”Il declassamento da Ospedale intermedio a Ospedale di base, l’applicazione dei nuovi parametri standard indicati in atti deliberativi recenti della Regione con riferimento al rapporto tra popolazione e posti letto e alla classificazione di strutture semplici e complesse, gli ulteriori tagli previsti per i prossimi anni, rischiano di portare ad una riduzione e dequalificazione ulteriore dei servizi sanitari nel territorio di Manfredonia, Mattinata, Monte S. Angelo e Zapponeta”.

“I processi dei Piani di riordino ospedaliero e di rientro del sistema sanitario regionale, invece, vanno governati con equità e giustizia sociale senza mortificare le popolazioni e le aree più deboli, con la partecipazione delle Istituzioni locali, degli addetti ai lavori e dei cittadini, e non sulle loro spalle. Va ripensato il sistema dei ticket, riducendo l’estrema burocrazia attuale ed esentando intere categorie bisognose; devono migliorare e non ulteriormente peggiorare i sevizi territoriali ed ospedalieri; deve affermarsi un operare etico che renda pienamente funzionali agli interessi collettivi l’attività delle libere professioni mediche, che devono risolvere dignitosamente i problemi delle liste d’attesa e non alimentare lo sfascio della sanità pubblica e le disparità sociali”.

“L’obiettivo della de-ospedalizzazione di gran parte degli interventi a tutela della salute potrà realizzarsi solo se il passaggio avverrà con il necessario bagaglio di competenze e conservando una base solida di strutture funzionali, non certamente con la chiusura della stesse”. Il coordinamento di Manfredonia dell’Associazione “Lavoro e Welfare” rivolge un appello a chi riveste funzioni politiche e responsabilità di governo ai diversi livelli affinché sia realmente tutelato il diritto alla salute e assicurata la funzionalità delle strutture ospedaliere e territoriali nel nostro comprensorio.

Per informare e sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema di così sensibile rilevanza,l’Associazione organizza per il pomeriggio di sabato 15 ottobre un sit-in in Piazza del Popolo, nel corso del quale sarà diffuso un dossier sulla situazione dell’Ospedale, elaborato e pubblicato in collaborazione con ManfredoniaNews.it.
false