Incidenti stradali 2010: in provincia il primato è della SS 89 Garganica

Il Terzo Rapporto sulla Sicurezza Stradale in Puglia, presentato dall’assessore regionale ai Trasporti, Guglielmo Minervini, parla chiaro: sono diminu

Covid: Anci Puglia, molti contagi da pranzi domenica
A.S.E., in arrivo nuovo mezzo di pulizia stradale per le deiezioni canine
SOSPESE LE VISITE AGLI IPOGEI DI SIPONTO

Il Terzo Rapporto sulla Sicurezza Stradale in Puglia, presentato dall’assessore regionale ai Trasporti, Guglielmo Minervini, parla chiaro: sono diminuiti gli incidenti stradali.Nel 2010 sono stati 12.186, 291 le vittime e 20.813 i feriti. Rispetto al 2009 la diminuzione riguarda sia il numero degli incidenti (-4,9%), sia il numero dei feriti (-2,5%) e sia il numero dei decessi (-3,3%), che, rispetto al 2005 sono stati il 32% in meno.”Il Centro regionale di governo e monitoraggio sulla sicurezza Stradale – ha spiegato Minervini – monitora quotidianamente i dati sull’incidentalità stradale e attraverso un rapporto semestrale siamo in grado di leggere l’evoluzione del fenomeno”.La statale 16 è la strada più pericolosa. Sono stati registrati 450 incidenti, 24 vittime e 905 feriti. Le strade più pericolose della provincia di Foggia sono la SS 89 Garganica, dove si sono verificati 41 sinistri, 7 decessi e 80 feriti, la SS 673tangenziale est del capoluogo dauno con 17 incidenti, 4 morti e 49 feriti e la A14, dove sono stati rilevati 30 impatti, due decessi e 47 feriti

 

 
false

COMMENTI

WORDPRESS: 0